A – ANIMALI SELVATICI CONOSCERLI PER RISPETTARLI
Disponibile tutto l’anno, consigliato primavera e autunno.Questo particolare percorso è spesso la prima occasione per gli studenti in visita per imparare ad approcciarsi agli animali selvatici. Scopriremo quali tracce ne svelano la presenza in natura, osserveremo la piccola fauna del prato e dello stagno e parleremo di come soccorrere un animale selvatico in difficoltà. Appunteremo le nostre osservazioni su un taccuino del naturalista per portare a casa le parole importanti, i nomi degli animali osservati e le regole d’oro per il corretto soccorso degli animali selvatici.
B – ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITA’ ATTORNO A NOI
C – GLI ALBERI e le erbe spontanee
D – I LEPIDOTTERI
E – GLI IMPOLLINATORI
(Aprile – Maggio)Conosci le osmie, i sirfidi, e i coleotteri impollinatori? Sono tanti gli animali strettamente legati alle piante è un rapporto che ha una lunga storia ma che oggi è messo in pericolo dall’uso di pesticidi, insetticidi e dalla perdita di biodiversità anche agraria. E’ indispensabile proteggere gli impollinatori per la buona salute degli ecosistemi e per la nostra sicurezza alimentare, scopriremo insieme come fare e come essere veri ricercatori segnalando la presenza degli impollinatori che incontriamo.
F – PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
(autunno, primavera)Una passeggiata a misura di piccoli passi lungo il sentiero dell’area didattica, alla scoperta degli animali dei prati e del bosco, imparando insieme a rispettare le regole per osservarli, a stare insieme come le piantine di una siepe e il tutto circondati da colori e forme di fiori spontanei e alberi maestosi.